AssoAmbiente

News

Assegnati i Premi “PIMBY Green 2021” (Milano, 9 Settembre)

Sono stati assegnati nel corso dell’evento promosso da FISE Assoambiente i Premi PIMBY Green 2021”.

I riconoscimenti, promossi dall’Associazione con il patrocinio dell’ANCI e alla terza edizione, premiano ogni anno la cultura del “fare” che ricerca forme innovative di dialogo con il territorio e partecipazione e non lascia sfuggire opportunità di sviluppo in grado di creare valore e occupazione. Un approccio in contrasto con la sindrome NIMBY (Not In My Back Yard), per cui spesso Amministrazioni locali e gruppi di cittadini si oppongono aprioristicamente a iniziative pubbliche o private, frenando di fatto la realizzazione di opere necessarie per lo sviluppo dell’Italia.

Molteplici sono state le candidature vagliate dalla giuria del Premio che  ha assegnato 11 riconoscimenti ad amministrazioni e imprese che hanno dimostrato di avere visione strategica e non ideologica e capacità concreta di innovazione sul territorio.

Gli award sono andati a:

  • Comune di Milano, per la linea metropolitana M4 che collegherà il centro storico con le parti Est ed Ovest della città, integrando la rete del trasporto urbano con una nuova soluzione rapida, efficiente e non inquinante. La sua realizzazione permetterà di ridimensionare il traffico a vantaggio del trasporto pubblico, con considerevoli benefici per chi vive e lavora a Milano, e per l’ambiente.
  • Comune di Genova, per la realizzazione a tempo di record del viadotto Genova San Giorgio, inaugurato il 3 agosto 2020, anche grazie a un cantiere attivo 7 giorni su 7 (con turni di lavoro distribuiti sulle 24 ore) che ha visto impegnate in tutto 1.200 pers
  • Google Maps e Waze, per i servizi di navigazione intelligente che da anni consentono ogni giorno a milioni di utenti di ridurre emissioni, consumo di carburante e tempo trascorso in auto e per le funzionalità che suggeriscono i percorsi con i mezzi pubblici, la bicicletta o a piedi e, presto disponibili, per conoscere il percorso con il minor impatto ambientale o ricevere avvisi quando si circola in una zona a basse emissioni.
  • RFI Rete Ferroviaria Italiana SpA per la nuova linea dell’alta velocità Napoli - Bari, parte integrante del Corridoio ferroviario europeo TEN-T Scandinavia- Mediterraneo. Entro il primo semestre del 2027, al termine dei lavori, sarà possibile andare da Bari a Napoli in 2 ore e fino a Roma in 3 ore.
  • IREN SpA per il Progetto “FORSU Gavassa” (Reggio Emilia) che prevede la realizzazione dell’impianto di produzione di compost di qualità e biometano avanzato e sostenibile, strumento principale per la gestione del rifiuto organico e verde dell’area dell’Emilia Occidentale. I lavori sono iniziati nella primavera 2021 e termineranno nel settembre 2022.
  • Concessioni Autostradali Venete per il Progetto LIFE PollinAction con cui l’azienda ha messo in campo iniziative a tutela della biodiversità per tutelare gli insetti impollinatori lungo l’asse autostradale strategico che attraversa le provincie di Venezia e Treviso e bypassa l’area urbana di MestreVenezia.
  • GEA Srl per la creazione e avvio di un impianto di trattamento del percolato di discarica e rimozione dei PFAS (acidi perfluoroalchilici), largamente presenti nel territorio veneto, mediante un processo di osmosi inversa ed evaporazione sotto vuoto.
  • SCAPIGLIATO Srl per il progetto “La Fabbrica del futuro” grazie al quale sarà riconvertita l’area oggi occupata dalla più importante discarica della regione Toscana in un polo industriale innovativo in grado di permettere la trasformazione dei rifiuti in materia prima seconda ed energia.
  • ESO RECYCLING per il 1° impianto per il trattamento di rifiuti sportivi (scarpe sportive, palline da tennis, copertoni e camere d’aria di biciclette) e scarpe antinfortunistiche e la loro trasformazione in materia prima seconda, il cui avvio è previsto a Tolentino entro la fine del 2021. Obiettivo: sottrarre questi rifiuti al conferimento in discarica

Il Premio “Comunicazione e Giornalismo” è andato alla giornalista di Radio 24 Laura Bettini che da anni si occupa di tematiche ambientali e di sviluppo sostenibile, sempre con approccio razionale agli argomenti trattati, che supera pregiudizi e stereotipi diffusi.

Infine, una menzione speciale è stata riconosciuta all’APP Too Good To Go che permette ai commercianti e ai ristoratori di mettere in vendita a prezzi ridotti il cibo invenduto a fine giornata e ai consumatori di acquistare “Magic Box” a un terzo del prezzo di vendita, impegnandosi quotidianamente nella lotta contro lo spreco alimentare.

L'iniziativa è stato realizzata grazie al sostegno di: ANIASA - SYSTEMA AMBIENTE SpA - LA FILIPPA - R.M.B SpA - UNISALUTE.

Prima rassegna stampa dell'evento,

» 11.09.2021

Recenti

14 Luglio 2025
Aggiornamento mensile FEAD su UE policy – 25 luglio 2025 ore 11.00
Il prossimo appuntamento mensile organizzato da FEAD per un aggiornamento sui principali dossier europei di interesse si terrà il 25 luglio 2025 alle ore 11.00.
Leggi di +
14 Luglio 2025
Maggiorazioni sanzioni 231 – Valutazione sulla “rilevanza” del profitto conseguito
La Corte di Cassazione, con la sentenza 23 giugno 2025, n. 23329 si è pronunciata in materia 231 sul come intendere il profitto “di grande rilevanza” ai fini dell’aumento delle sanzioni per l’impresa che trae un profitto - anche indiretto - sul mercato dal reato commesso, a suo vantaggio o nel suo interesse.
Leggi di +
14 Luglio 2025
Fabbisogni standard Comuni – revisione parametri anche per servizio rifiuti
Il Governo, con una nuova nota metodologica approvata con Dpcm 22 aprile 2025, ha aggiornato la base dati che deve essere utilizzare per determinare, a metodologia invariata, i coefficienti di riparto dei fabbisogni standard (Fas) dei Comuni anche per il servizio di gestione rifiuti.
Leggi di +
11 Luglio 2025
Al vaglio UE Atti delegati per la semplificazione della Tassonomia
Il 4 luglio la Commissione europea ha adottato un Regolamento delegato C/2025/4568 final che fissa alcune misure di semplificazione del sistema UE della Tassonomia definito dal Regolamento (UE) 2020/852 e dai relativi Regolamenti delegati di attuazione.
Leggi di +
10 Luglio 2025
Progetto europeo Metabuilding – Avvio piattaforma
Al via il progetto Metabuilding, a cui partecipa dal 2023 anche Euric. Il progetto, con finanziamento dell’UE, mira a migliorare la circolarità nel settore delle costruzioni e demolizioni attraverso la collaborazione intersettoriale tra gli stakeholder dell'intera catena del valore.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL